R
        
        
          OBERTA
        
        
          G
        
        
          IUNTA
        
        
          
            Stele funerarie islamiche / Islamic funerary steles
          
        
        
          
            Horizontal stele
          
        
        
          (MO179)
        
        
          Egypt;
        
        
          
            ḏū’l-ḥijja
          
        
        
          245 (February-March 860).
        
        
          Bibl.: Oman 1965: 312-13, no. IV;
        
        
          
            Arte islamica a Napoli
          
        
        
          1968: 140-41, no. 310.
        
        
          The stele is of rectangular shape and is broken into two parts,
        
        
          perfectly matched and reassembled; the lower left corner is
        
        
          missing. The epitaph is distributed over ten lines and is
        
        
          enclosed within a frame carved in bas-relief, formed, on the
        
        
          top and on the right and left sides, by an uninterrupted
        
        
          sequence of trilobed half-palmettes; the lower side of the
        
        
          frame follows the silhouette of the letters and is undecorated.
        
        
          The writing is executed in low relief, in Kufic with large
        
        
          triangular apexes and some vegetal elements (on the first
        
        
          line), with no vowels, nor diacritical and orthographic marks.
        
        
          1 In the name of God, the Compassionate, the Merciful.
        
        
          There is no god but Allah!
        
        
          2 Has testified Abā ‘Uṯman Sa‘dān b. Anwar b. al-Fārisī
        
        
          3 that there is no god but Allāh, the One, there is no
        
        
          partner with him
        
        
          
            *
          
        
        
          The Living God
        
        
          4 the Undying* (part of Kor. 25:58) *and He has not taken
        
        
          to Him a son, and He has no associate
        
        
          5 in the Kingdom* (part of Kor. 25:2) *nor is there any
        
        
          god with Him; for then
        
        
          6 each god would have taken off that he created and some
        
        
          of them would have risen up over others; glory to be
        
        
          God
        
        
          7 beyond that they describe, who has knowledge of the
        
        
          Unseen and the Visible; high exalted be He, above
        
        
          8 that they associate!* (part of Kor. 23:91-92). (He
        
        
          testifies) that Muḥammad is His sevant and His
        
        
          messenger. May God bless him
        
        
          9 and give him peace! He died in
        
        
          
            ḏī’l-ḥijja
          
        
        
          in the year
        
        
          10 five and forty and two hundred (
        
        
          
            ḏū’l-ḥijja
          
        
        
          245/February-
        
        
          March 860). May God be pleased with him!
        
        
          
            Stele orizzontale
          
        
        
          (MO179)
        
        
          Egitto;
        
        
          
            ḏū’l-ḥijja
          
        
        
          245 (febbraio-marzo 860).
        
        
          Bibl.: Oman 1965: 312-13, n. IV;
        
        
          
            Arte islamica a Napoli
          
        
        
          1968: 140-41, n. 310.
        
        
          La stele è rettangolare; è rotta in due parti – perfettamente
        
        
          combacianti e ricomposte – e manca dell’angolo inferiore
        
        
          sinistro. L’epitaffio si distribuisce su dieci righi ed è racchiuso
        
        
          in una cornice scolpita in bassorilievo, formata, sui lati
        
        
          superiore, destro e sinistro, da una sequenza continua di
        
        
          semipalmette trilobate; sul lato inferiore la cornice segue
        
        
          invece il profilo delle lettere ed è priva di decorazione. Scrittura
        
        
          eseguita in leggero rilievo, in cufico con ampi apici triangolari
        
        
          e alcuni elementi vegetali (sul primo rigo), privo di punti
        
        
          diacritici, vocali e segni ortografici.
        
        
          1 Nel nome di Dio, Clemente, Misericordioso. Non vi è
        
        
          Dio se non Allāh!
        
        
          2 Ha testimoniato Abā ‘Uṯman Sa‘dān b. Anwar b. al-
        
        
          Fārisī
        
        
          3 che non vi è altro Dio se non Allāh, l’Unico, che non ha
        
        
          associati *il vivo che
        
        
          4 mai non muore* (parte di Cor. XXV,58) *e non s’è
        
        
          scelto un figlio e non ha compagno
        
        
          5 alcuno nel Regno* (parte di Cor. XXV,2) *e non ha altro
        
        
          dio accanto a sé, altrimenti
        
        
          6 ogni dio si porterebbe via per sé quel che ha creato e gli
        
        
          uni sopraffarebbero gli altri. Sia gloria a Dio,
        
        
          7 ben diverso è Lui da quel che costoro raccontano.
        
        
          Conoscitore del palese e dell’occulto, ben più alto e
        
        
          sublime degli esseri
        
        
          8 che Gli associano* (parte di Cor. XXIII,91-92). (Ha
        
        
          testimoniato) che Muḥammad è il Suo servitore e il Suo
        
        
          profeta. Che Dio lo benedica
        
        
          9 e gli dia eterna salute! È morto nel (mese di)
        
        
          
            ḏī’l-ḥijja
          
        
        
          dell’anno
        
        
          10 cinque e quaranta e duecento (
        
        
          
            ḏū’l-ḥijja
          
        
        
          245/febbraio-
        
        
          marzo 860). Che Dio sia soddisfatto di lui!
        
        
          115