G
        
        
          IOVANNA
        
        
          V
        
        
          ENTRONE
        
        
          V
        
        
          ASSALLO
        
        
          
            Ceramica islamica / Islamic Pottery
          
        
        
          ones, which are also the most numerous, have mainly
        
        
          curved, but now thicker, walls and rest on a flat and
        
        
          low base, sometimes bearing one or two holes.
        
        
          Furthermore, rather than blue, coming from Caucasus,
        
        
          the painted decoration is made in green, almost always
        
        
          accompanied by brown/black, the latter being used to
        
        
          realize the pseudo-epigraphic motifs imitating the
        
        
          potters’ signatures which decorated the Mesopotamian
        
        
          exemplars.
        
        
          Beginning with the 10th century, the version with the
        
        
          inscription painted in brown and surrounded by green
        
        
          radial splashes was largely imitated in the Nishapur
        
        
          workshops (Wilkinson 1973: 179-204, nos. 2-27) to
        
        
          which the two bowls in this museum, MO81 and MO83,
        
        
          can be attributed. The attribution would be confirmed, in
        
        
          particular, by the foot, (low and covered with a slip) and
        
        
          the uninterrupted line connecting the letters of what can
        
        
          be interpreted as a pseudo-inscription, which seem to be
        
        
          characteristic of the production of this centre.
        
        
          7
        
        
          
            Lustrewares
          
        
        
          (MO84)
        
        
          Mesopotamia; 9th century (?).
        
        
          This is the name given to that production of utilitarian
        
        
          wares and of architectural decoration which was
        
        
          invented and first marketed by Iraqi potters during the
        
        
          9th century, likely to meet the demands of wealthy
        
        
          clients who, despite their pursuit of luxury materials,
        
        
          did not want to breach the Koranic ban on surrounding
        
        
          themselves with precious objects. In fact, the decoration
        
        
          of these vessels, obtained by using different types of
        
        
          metallic oxides, even of the precious type, applied by
        
        
          means of two or more firings over the ornaments
        
        
          already painted on the opacifying glaze, gives the
        
        
          iridescent lustre of the noble metals and a surreal,
        
        
          unnatural vision of the employed subjects. The early,
        
        
          polychrome exemplars – apparently produced only until
        
        
          the second half of the 9th century and featuring a
        
        
          ricurve ma ora di maggior spessore e poggiano su una
        
        
          base piatta e bassa, a volte attraversata da un foro o due.
        
        
          Inoltre nella decorazione dipinta viene impiegato,
        
        
          invece del blu proveniente dal Caucaso, il verde il quale
        
        
          quasi sempre si accompagna a un bruno/nero con cui
        
        
          sono eseguiti motivi pseudoepigrafici a imitazione delle
        
        
          firme dei ceramisti che fregiavano gli esemplari
        
        
          mesopotamici.
        
        
          Nell’accezione che vede la scrittura dipinta in bruno
        
        
          circondata da colature radiali in verde esistono
        
        
          numerose imitazioni prodotte dalle officine di
        
        
          Nishapur a partire dal X secolo (Wilkinson 1973: 179-
        
        
          204, nn. 2-27) e alle quali possiamo ascrivere le due
        
        
          coppe in mostra, MO81 e MO83. In particolare ne
        
        
          confermerebbero l’appartenenza la forma del piede,
        
        
          basso e ingobbiato e il tratto continuo che unisce le
        
        
          lettere di quella che si può interpretare come una
        
        
          pseudoiscrizione e che sembra caratteristico proprio
        
        
          della produzione di tale località.
        
        
          7
        
        
          
            Ceramica a lustro metallico
          
        
        
          (MO84)
        
        
          Mesopotamia; IX secolo (?).
        
        
          Viene così definita quella produzione di oggetti d’uso
        
        
          comune e di decorazione architettonica che è stata
        
        
          anch’essa inventata e immessa sul mercato dai
        
        
          ceramisti iracheni fin dal IX secolo, per rispondere
        
        
          molto probabilmente alle esigenze di una ricca
        
        
          committenza la quale, pur ricercando materiali di lusso,
        
        
          non vuole venir meno all’interdizione coranica di
        
        
          circondarsi di oggetti preziosi. Infatti la decorazione di
        
        
          queste ceramiche, ottenuta con l’utilizzo di differenti
        
        
          ossidi di metallo, anche preziosi, sovrapposti agli ornati
        
        
          già dipinti su vetrina opacizzante mediante due o più
        
        
          cotture, conferisce i riflessi cangianti dei metalli nobili
        
        
          e una visione irreale e snaturata dei soggetti impiegati.
        
        
          Ai primi esemplari con lustri policromi, prodotti
        
        
          sembra solo fino alla seconda metà del IX secolo, e con
        
        
          191