R
        
        
          OBERTA
        
        
          G
        
        
          IUNTA
        
        
          
            Stele funerarie islamiche / Islamic funerary steles
          
        
        
          exception of that of the
        
        
          
            mīm
          
        
        
          when in final position,
        
        
          which rests on the line and is often very diminutive. On
        
        
          itemMO183 (third and fourth line) two appendixes are
        
        
          quite peculiar since they extend below the line, stretch
        
        
          toward the right and trace a long rectilinear and curvi-
        
        
          rectilinear segment.
        
        
          1
        
        
          Only the most ancient stele in the collection, dating back to
        
        
          204/819, precedes the foundation of Samarra.
        
        
          2
        
        
          The city remained the capital until 892, when the caliph
        
        
          al-Muʿtaḍid decided to move the court back to Baghdad.
        
        
          3
        
        
          The steles were already published by Giovanni Oman (1965)
        
        
          and, from 17 March to 17 May 1967, were displayed in the
        
        
          Exhibition of Islamic Art organized in the Ballroom of the
        
        
          Museum of Capodimonte (
        
        
          
            Arte islamica a Napoli
          
        
        
          1968: 136-44).
        
        
          References to this material, which is not in the
        
        
          
            Répertoire
          
        
        
          
            Chronologique d’Epigraphie Arabe
          
        
        
          (
        
        
          
            RCEA
          
        
        
          ), are also in Grassi
        
        
          1992.
        
        
          4
        
        
          I would like to thank Dr Enzo Raia who, with patience and skill
        
        
          – and thanks to the advice of the friend and restorer Elio Paparatti –,
        
        
          has restored the steles to their original appearance.
        
        
          5
        
        
          The Egyptian stele was called in Arab
        
        
          
            balāṭa
          
        
        
          (‘slab’), as attested
        
        
          in the epitaphs of some items (see
        
        
          
            RCEA
          
        
        
          I: no. 275; II: no. 516; III:
        
        
          no. 1139; V: no. 1829) or also
        
        
          
            lawḥ
          
        
        
          (‘tablet, slab’;
        
        
          
            RCEA
          
        
        
          I: no.
        
        
          77). The epitaph is sometimes called with the generic word
        
        
          
            kitāb
          
        
        
          (‘written text, document’;
        
        
          
            RCEA
          
        
        
          I: nos. 6, 71). The materials
        
        
          employed were mainly marble, either white or grey (especially in
        
        
          the burial sites of Cairo) and stoneware (in Upper Egypt).
        
        
          6
        
        
          The steles were placed at the head of the tumulus or built in the
        
        
          walls of the tombs, mausoleums, or graves. In the latter case, they
        
        
          were obviously no longer visible after the burial (see, for example,
        
        
          Rāġib 2001: fig. 17).
        
        
          7
        
        
          Even the undated exemplars are not apparently attributable to the
        
        
          era of the Umayyad caliphs. The sole exception is the stele dating
        
        
          back to 31/652, the most ancient known one up to the present (el-
        
        
          Hawary 1930). For the main reference catalogues seeHawary,
        
        
          Rached 1932; 1939; Wiet 1936
        
        
          
            a
          
        
        
          ; 1936
        
        
          
            b
          
        
        
          ; 1937; 1939; 1940; 1941
        
        
          
            a
          
        
        
          ;
        
        
          1941
        
        
          
            b
          
        
        
          ; 1942; ‘Abd al-Tawab 1977; 1982; 1986. For an analysis of
        
        
          Le appendici scendono al di sotto del rigo di base, fatta
        
        
          generalmente eccezione per quella della
        
        
          
            mīm
          
        
        
          in
        
        
          posizione finale, che poggia sul rigo ed è di dimensioni
        
        
          spesso molto ridotte. Sull’esemplare MO183 (terzo e
        
        
          quarto rigo) due appendici risultano abbastanza
        
        
          particolari poiché scendono al di sotto del rigo, si
        
        
          prolungano verso destra e tracciano, rispettivamente,
        
        
          un lungo segmento retticurvilineo e rettilineo.
        
        
          1
        
        
          Solo la stele più antica della collezione, datata al 204/819, è
        
        
          precedente alla fondazione di Samarra.
        
        
          2
        
        
          La città fu capitale fino all’892, quando il califfo al-Muʿtaḍid
        
        
          decise di trasferire nuovamente la corte a Baghdad.
        
        
          3
        
        
          Le stele sono già state pubblicate da Giovanni Oman (1965) e,
        
        
          dal 17 marzo al 17 maggio 1967, furono esposte alla Mostra di
        
        
          Arte Islamica organizzata nella Sala da Ballo del Museo di
        
        
          Capodimonte (
        
        
          
            Arte islamica a Napoli
          
        
        
          1968: 136-44). Riferimenti
        
        
          a questo materiale, assente nel
        
        
          
            Répertoire Chronologique
          
        
        
          
            d’Epigraphie Arabe
          
        
        
          (
        
        
          
            RCEA
          
        
        
          ), figurano anche in Grassi 1992.
        
        
          4
        
        
          Colgo l’occasione per ringraziare l’Ing. Enzo Raia che, con pazienza
        
        
          e maestria – e grazie ai consigli dell’amico e restauratore Elio
        
        
          Paparatti –, ha restituito alle stele il loro aspetto originale.
        
        
          5
        
        
          La stele egiziana era chiamata in arabo
        
        
          
            balāṭa
          
        
        
          (‘lastra’), come
        
        
          attestato negli epitaffi di alcuni esemplari (cfr.
        
        
          
            RCEA
          
        
        
          I: n. 275; II:
        
        
          n. 516; III: n. 1139; V: n. 1829) o anche
        
        
          
            lawḥ
          
        
        
          (‘tavoletta, lastra’;
        
        
          
            RCEA
          
        
        
          I: n. 77). L’epitaffio è indicato talvolta con il termine
        
        
          generico
        
        
          
            kitāb
          
        
        
          (‘testo scritto, documento’;
        
        
          
            RCEA
          
        
        
          I: nn. 6, 71). I
        
        
          materiali utilizzati erano soprattutto il marmo, di colore bianco o
        
        
          grigio (in particolare nelle aree cimiteriali del Cairo) e il grès
        
        
          (nell’Alto Egitto).
        
        
          6
        
        
          Le stele erano posizionate alla testa del tumulo o incassate nelle
        
        
          pareti delle tombe, dei mausolei o delle fosse. In quest’ultimo caso
        
        
          esse non erano ovviamente più visibili dopo l’inumazione (si veda
        
        
          a titolo d’esempio Rāġib 2001: fig. 17).
        
        
          7
        
        
          Anche gli esemplari privi di data non sembrano risalire all’epoca
        
        
          dei califfi omayyadi. Fa eccezione solo la stele del 31/652, la più
        
        
          antica datata a oggi nota (el-Hawary 1930). Per i principali cataloghi
        
        
          di riferimento si vedano Hawary, Rached 1932; 1939; Wiet 1936
        
        
          
            a
          
        
        
          ;
        
        
          1936
        
        
          
            b
          
        
        
          ; 1937; 1939; 1940; 1941
        
        
          
            a
          
        
        
          ; 1941
        
        
          
            b
          
        
        
          ; 1942; ‘Abd al-Tawab
        
        
          1977; 1982; 1986. Per un’analisi del contenuto degli epitaffi i
        
        
          127