inalienabile. La preghiera, con alcune varianti, è attestata
        
        
          su un gran numero di metalli sin dall’inizio dell’epoca
        
        
          safavide,
        
        
          36
        
        
          il testo di
        
        
          
            waqf
          
        
        
          invece è stato rintracciato
        
        
          solo su un altro esemplare di coppa prodotto nell’area
        
        
          dell’Hindustan nel 1699-1700 (Melikian-Chirvani 1995:
        
        
          71), morfologicamente simile a quello del Museo ma
        
        
          diverso per apparato decorativo.
        
        
          37
        
        
          In entrambi i casi il
        
        
          beneficiario del
        
        
          
            waqf
          
        
        
          è un tale Abū ‘Abd Allāh al-Ḥusayn.
        
        
          Questa particolarità consente di ascrivere l’esemplare del
        
        
          Museo alla medesima area geografica per la stessa epoca.
        
        
          Ricordiamo infine che un bell’esemplare di coppa da vino,
        
        
          su alto piede strombato e provvista di coperchio, è esposto
        
        
          al MNAO di Roma (dep. n. 1318/B; Di Flumeri Vatielli
        
        
          2000: 73, n. 4).
        
        
          
            Coppa
          
        
        
          (MO198)
        
        
          Rame stagnato con decorazione intagliata su un fondo
        
        
          riempito con una pasta nera.
        
        
          Hindustan (?); XIX secolo.
        
        
          La coppa ha basso piede ad anello strombato terminante con
        
        
          un rigonfiamento, alta parete ricurva leggermente svasata,
        
        
          orlo estroflesso. La decorazione figura solo sulla parete
        
        
          esterna e, sebbene molto meno raffinata, ricorda quella di
        
        
          alcuni esemplari del tardo XVI secolo-inizi XVII.
        
        
          38
        
        
          Cartigli
        
        
          di varia forma disposti in maniera ariosa e a intervalli
        
        
          regolari racchiudono ornati vegetali spesso combinati con
        
        
          elementi zoomorfi. Uno dei cartigli inciso sotto il bordo
        
        
          racchiude il nome del proprietario dell’oggetto eseguito in
        
        
          scrittura nasta‘liq:
        
        
          ﺻﺎﺣﺐ / ﻋﺒﺪ ﷲ ﻣﺼﻄﻔﻰ ﺑﻦ / ]...[
        
        
          
            Proprietà di / ‘Abd Allāh Muṣṭafà b. / […]
          
        
        
          
            39
          
        
        
          La coppa ha numerosi confronti ma soprattutto con
        
        
          esemplari molto più raffinati di cui ricordiamo quelli del
        
        
          MNAO di Roma (dep. nn. 1315/B e 1316/B), ugualmente
        
        
          ascritti a una produzione del XIX secolo (Di Flumeri
        
        
          Vatielli 2000: 69-71, nn. 1, 2).
        
        
          some variations, is documented on a large number of
        
        
          metals since the beginning of the Safavid epoch,
        
        
          36
        
        
          whereas
        
        
          the
        
        
          
            waqf
          
        
        
          text has been found only on another exemplar of
        
        
          bowl manufactured in the Hindustan area in 1699-1700
        
        
          (Melikian-Chirvani 1995: 71), morphologically similar to
        
        
          that of the Museum, but featuring a different decorative
        
        
          apparatus.
        
        
          37
        
        
          In both cases, the beneficiary of the
        
        
          
            waqf
          
        
        
          is a
        
        
          certain Abū ‘Abd Allāh al-Ḥusayn. This detail allows us
        
        
          to ascribe the Museum example to the same geographic
        
        
          area for the same epoch. Finally, we mention to the reader’s
        
        
          attention that another fine example of wine bowl, on a tall
        
        
          splayed foot and provided with a lid, is exhibited at MNAO
        
        
          in Rome (dep. no. 1318/B; Di Flumeri Vatielli 2000: 73,
        
        
          no. 4).
        
        
          
            Bowl
          
        
        
          (MO198)
        
        
          Tinned copper with engraved decoration inlaid with black
        
        
          composition.
        
        
          Hindustan (?); 19th century.
        
        
          The bowl has a low foot with splayed ring ending with a
        
        
          bulge, tall curved sides slightly flared, and everted rim. The
        
        
          decoration is only on the external wall and, though it is
        
        
          much less refined, it is reminiscent of that featured on some
        
        
          examples of the late 16th-early 17th century.
        
        
          38
        
        
          Cartouches
        
        
          in different shapes are airily arranged at regular intervals
        
        
          and contain vegetal decorations often combined with
        
        
          zoomorphic elements. One of the cartouches engraved
        
        
          under the rim contains the name of the owner of the object,
        
        
          in nasta‘liq writing:
        
        
          ﺻﺎﺣﺐ / ﻋﺒﺪ ﷲ ﻣﺼﻄﻔﻰ ﺑﻦ / ]...[
        
        
          
            Owned by / ‘Abd Allāh Muṣṭafà b. / […]
          
        
        
          
            39
          
        
        
          There are a number of correspondences for this bowl, above
        
        
          all among much more refined exemplars, such as those
        
        
          of the MNAO in Rome (dep. nos. 1315/B and 1316/B),
        
        
          equally ascribed to a production of the 19th century (Di
        
        
          Flumeri Vatielli 2000: 69-71, nos. 1, 2).
        
        
          Museo Orientale ‘Umberto Scerrato’
        
        
          160